| 
		L’evoluzione del formato Audio 
		MP3ovvero: 
		KARALL UNI
   Lo 
		stato dell’arte 
		Negli ultimi anni l’interesse 
		degli musicisti/esecutori si è spostato dal classico midi file alle basi 
		audio originali e ciò per 2 motivi importanti:  
			
			la qualità di solito 
			superiore della base audio rispetto al midi
			la presenza di cori 
			particolarmente graditi ai solisti o ai gruppi sprovvisti di una 
			sezione di vocalisti. 
		C’è però, o meglio c’era, un 
		problema. A differenza dei midi per cui dopo tanti anni di esperienze si 
		è arrivati a degli standards abbastanza definiti, le basi audio è 
		difficile associarle automaticamente al testo-lirica in quanto ogni 
		programma software e/o apparecchiatura dedicata tuttora utilizza 
		standards diversi. Per esemplificare, quello che va bene su una tastiera 
		Roland semmai non va su Megabeat/Charlie Lab. Questo comporta un enorme 
		fastidio da parte dei musicisti che sono costretti all’uso di leggii ed 
		altri supporti scomodissimi durante una performance, scomodi già solo 
		per tenerli ordinati e cercarli al momento dell’esecuzione. 
					 KARALL-UNIversale 
		Utilizzando la nostra 
		pluriennale esperienza tecnica abbiamo trovato il modo di risolvere 
		questo problema. Da oltre un anno abbiamo sviluppato e testato uno 
		speciale formato MP3 standard denominato “KARALL-UNI” che è 
		compatibile con qualsiasi player professionale per PC e con tutte le 
		tastiere Roland, Korg, Ketron, Essound, etc. comprese le apparecchiature 
		speciali (anche obsolete) quali ad esempio: Charlie Lab/Megabeat, 
		Megalite, Midjay, Matrix, etc. Ove l’apparecchiatura lo permetta vengono 
		anche visualizzati i Markers (comodissimi per i loops) e gli accordi. 
		Restano escluse solo alcune apparecchiature o specifici modelli prodotti 
		da aziende che vendono anche basi e che volutamente utilizzano un 
		formato proprietario e crittografato, su questi modelli non potrà mai 
		essere compatibile nessun formato standard se non il loro specifico e 
		protetto. In mio consiglio per l’utente è di mettere nel conto questo 
		importante particolare, acquistare una apparecchiatura con questo limite 
		significa dover poi utilizzare esclusivamente le basi vendute dallo 
		stesso produttore e restarci legato mani e piedi per sempre a meno di 
		non buttare a mare tutto il repertorio che semmai ha richiesto anni per 
		essere preparato. 
		Il formato UNI comprende anche 
		il relativo CDG sillabato che lo rende così compatibile come formato 
		MP3+G con tutti i players software mondiali, finanche con Winamp e 
		Windows Media Player.   I 
		vantaggi del formato UNI 
		Credo sia facilmente intuibile 
		che i principali vantaggi sono 3: 
			
			Avere la possibilità di 
			visualizzare la lirica ed eventualmente anche Markers ed Accordi 
			durante l’esecuzione di un brano senza dover far ricorso a supporti 
			alternativi e poco pratici.
			Separare le scelte 
			artistiche da quelle tecniche garantendosi la continuità del 
			repertorio per il futuro senza essere legati a specifici formati e 
			quindi esclusivamente ad un unico produttore di supporti musicali. 
			In pratica avere un repertorio in formato KARALL-UNI, che semmai 
			oggi usi con una tastiera Ketron, significa che avrai una garanzia 
			di compatibilità e quindi di continuità  nel momento che per 
			motivi logistici e/o artistici scegli di passare ad un’altra marca o 
			a un player software.
			Se sei un autore, è molto 
			più probabile che un musicista metta a repertorio un tuo brano se 
			può evitare l’uso di leggii e spartiti durante l’esecuzione avendo 
			la comodità del testo già integrato. In soldoni, potrebbe aumentare 
			la tua presenza nei borderò SIAE… 
		 Come si usa il formato 
		KARALL-UNI? 
		Così come fino ad oggi hai usato 
		i files MP3 con i tuoi programmi e/o apparecchiature preferite puoi 
		continuare a farlo allo stesso modo sostituendoli con quelli in formato 
		UNI. Però scoprirai che l’apparecchiatura che usi incomincerà a 
		visualizzare in tempo reale il testo del brano che mandi in esecuzione. 
		Comodo! No?! 
		Più specificamente, di solito un 
		brano in formato KARALL-UNI è rappresentato da uno ZIP (file impaccato) 
		che contiene sia il file MP3 che il relativo CDG. Ti basta estrarre il 
		file MP3 ed usarlo come hai fatto finora. Solo nel caso che tu possieda 
		un software e/o un’apparecchiatura abilitata all’esecuzione del formato 
		CDG (MP3+G) e che preferisca eseguire tale formato dovrai estrarre 
		entrambi i files e farli risiedere nella stessa 
		Cartella/Directory/Folder. E’ da precisare che il formato CDG è molto 
		gradito ai Karaoke Jockey piuttosto che ai musicisti i quali hanno di 
		solito bisogno solo di ricordare il testo mentre la grafica del CDG nel 
		loro caso può risultare addirittura distraente, comunque è una tua 
		scelta. 
		 Conclusione 
		Come dicevo il formato UNI è 
		stato già testato positivamente sulla maggioranza dei softwares ed 
		apparecchiature. Alcune case di Edizioni Musicali hanno iniziato la 
		distribuzione di nuove basi utilizzando questo formato UNI ed ha anche 
		avviato la conversione della precedente produzione in modo da renderla 
		totalmente disponibile in formato UNI. Se sei interessato all’argomento 
		ti consiglio di fare qualche prova con i tuoi softwares e/o 
		apparecchiature ed inviarmi i tuoi feedbacks, sono a disposizione per 
		qualsiasi info, trovi i miei riferimenti qui di seguito. 
		 Antonino 
		Federico Email: 
		
		a.federico@karmidi.com
 Web: 
		
		http://www.karmidi.com
 |